Le tele sono pre-trattate e appositamente patinate per il getto d'inchiostro, sono generalmente composte da una miscela poliestere/cotone (poli-cotone) o più raramente 100% cotone.

Consigli per la preparazione della stampa:
Quando si stampa su canvas, l'attenzione principale va rivolta alla dimensione finale del documento una volta stampato, la tela con proprietà di morbidezza e lieve elasticità, rispetto alla carta, può subire una leggera deformazione nel passaggio attraverso l'azionamento meccanico della stampante (direzione di srotolamento del supporto), non di rado si constata quindi una dimensione appena diversa da quella del file originale.
Non è facile anticipare tale fenomeno in quanto può variare da una canvas all’altra e da una stampante all’altra, si raccomanda di verificare questo punto e poi di correggere l’avanzamento del supporto nel driver della stampante, laddove necessario.

Consigli per la preparazione della stampa:
Lasciare asciugare la canvas per almeno 24 ore prima di maneggiarla.
Le canvas sono molto maneggevoli, solide e flessibili, particolarmente adatte per le riproduzioni di dipinti e, come questi ultimi, è possibile montarle su telaio. La tecnica è esattamente la stessa, tranne il fatto che, dopo la stampa, si monti il supporto a getto d'inchiostro (le pitture su tela sono montate sui telai prima della verniciatura), vi consigliamo vivamente di proteggerla in precedenza con una vernice prima di qualsiasi manipolazione o montaggio.

Ci sono vernici acriliche in spray, specificamente ideate per la stampa a getto d'inchiostro, sono pronte per l’uso e hanno il vantaggio di non distorcere la rappresentazione originale della tela; per esempio, l’aspetto di una canvas opaca sarà ben conservato.

Si consiglia preferibilmente il metodo di applicare due mani di vernice acrilica liquida, generalmente di colore bianco (piuttosto traslucido) prima dell'applicazione, così diventa perfettamente trasparente dopo l’asciugatura completa.

Ci sono due metodi di applicazione possibili, il primo consiste nell’utilizzo di un piccolo rullo in poliestere, da applicare con cura e senza troppo forzare, onde evitare che l'inchiostro lasci delle tracce dopo il passaggio del rullo, un primo strato sottile di vernice in entrambe le direzioni della tela, questo primo strato ha lo scopo di fissare in modo permanente i pigmenti dell’inchiostro grazie all’effetto fissante della vernice.
Il secondo strato può essere, a sua volta, generosamente applicato con un rullo (per un effetto più liscio) o con un pennello grande in modo da rendere visibili le tracce e ottenere un effetto estetico particolare.

La seconda tecnica d’applicazione riguarda piuttosto le canvas di grandi dimensioni, un rullo piccolo renderà il compito noioso e il risultato irregolare, vi consigliamo in tal caso di utilizzare il metodo a spruzzo, sia con una pistola a spruzzo abbastanza potente o con un compressore, in entrambi i casi eseguire i test di viscosità prima dell'applicazione finale. 

Il metodo che utilizza la vernice acrilica liquida è più lungo e richiede un minimo di esperienza, ma ha il vantaggio di rendere la stampa estremamente resistente nonché di poterla ripulire con la spugna.
Le vernici acriliche sono in genere vendute in finitura opaca (piuttosto satinata in verità), satin o brillante (l’effetto satin si ottiene facilmente miscelando la finitura opaca con quella brillante).


Ritorna alle FAQ